Vietti-Moscato d'Asti 2023
Vietti è un produttore di vino piemontese nell'Italia nordoccidentale, situato nel cuore delle colline delle Langhe, in cima al villaggio di Castiglione Falletto . L'azienda creata da Carlo Vietti esiste dalla fine del 1800 ma la sua reputazione crebbe negli anni '60 quando Luciana Vietti sposò l'enologo e conoscitore d'arte Alfredo Currado . Le sue intuizioni sulla produzione di una delle prime annate di Barolo (Rocche di Castiglione nel 1961), passando per la vinificazione in purezza dell'Arneis (1967) fino all'invenzione delle etichette d'artista (1974), lo hanno reso simbolo e artefice di alcune le rivoluzioni più importanti dell’epoca. La gestione del vigneto è stata rilevata da Luca Currado Vietti e sua moglie Elena , prima di essere acquisiti nel 2016 da Krause Holdings , consentendo a Luca ed Elena, ancora alla guida del marchio Vietti, di aggiungere una serie di vini pregiati al patrimonio dell'azienda . Vietti è particolarmente noto per la sua gamma di Barolo monoappezzamento, le sue Barbere, e anche la sua associazione con la varietà Arneis.
Il Moscato d'Asti è ottenuto dal Moscato proveniente da piccoli vigneti a Castiglione Tinella. Le uve vengono raccolte manualmente a fine agosto/inizio settembre. La vinificazione inizia con una pressatura soffice e la stabilizzazione a freddo. Il mosto viene conservato in vasche di acciaio inox a bassa temperatura per evitare la fermentazione. Con l'avanzare dell'anno porzioni di mosto vengono autoclavate tra i 12 ed i 14 gradi per avviare la fermentazione. Quando la gradazione alcolica raggiunge il 5,5%, la temperatura viene aumentata per arrestare la fermentazione alcolica e preservare gli zuccheri residui .
Vitigno: 100% Moscato